Laboratorio di fisica della materia

Esperienza: Misura della temperature di Debye di un conduttore

Informazioni generali

Aree significative della fisica Fisca della Materia
Docente L. Bruschi
Descrizione concisa Il primo trimestre è dedicato alla progettazione e alla costruzione dell'apparato sperimentale, il secondo alla messa a punto dell'esperimento e alle misure
Obbiettivi del corso Apprendere le regole elementari da seguire nella progettazione di un esperimento ed affrontare adeguatamente le difficoltà che si incontrano nella realizzazione del medesimo
Numero di studenti accettabili tre
Logistica Il laboratorio si svolgerà nel polo didattico del dipartimento di Fisica

Conoscenze necessarie

Insegnamenti prerequisiti Corso di Struttura della Materia
Argomenti prerequisiti -

Attività svolte nell'esperimento

Viene indicato, sinteticamente, l'impegno richiesto per ciascuna delle attività di seguito riportate
Messa a punto catena elettronica Costruzione sia della parte elettronica che di quella meccanica dell'esperimento
Simulazioni -
Presa dati -
Analisi dati Interpolazioni lineari e non lineari, calcolo degli errori
Uso di applicativi al calcolatore Acquisizioni dati con LabView

Descrizione estesa del lavoro previsto

Gli esperimenti elencati presentano le medesime difficoltà e sono concettualmente semplici. La caratteristica principale di questo laboratorio consiste nel fatto che gli studenti non si trovano davanti ad oggetti pre-costruiti, ma devono progettarli e realizzarli.
Ogni esperimento si svolge in due trimestri, il primo è dedicato alla progettazione e realizzazione della strumentazione, il secondo al completamento dell'apparato sperimentale e alle misure.
Le competenze acquisite durante il laboratorio riguarderanno tecniche di vuoto, criogenia, misure e controllo della temperatura, tecniche elettroniche per estrarre segnali deboli dal rumore.