Misura del momento dei muoni cosmici per lo sviluppo della tecnica della radiografia muonica


La tecnica della radiografia muonica, che utilizza i muoni presenti nei raggi cosmici, si basa sull'effetto di diffusione multipla nei materiali.
Il muone, attraversando un corpo, cambia leggermente traiettoria, in una maniera che dipende dal tipo di materiale e dall'energia della particella. Due grandi camere a fili (sono quelle costruite a Padova per l'esperimento CMS) misurano la traiettoria del muone all'ingresso e all'uscita del volume da "radiografare". Dalla deflessione del raggio cosmico si ricostruiscono le immagini dei corpi presenti nel volume e si ottengono informazioni sulla natura del materiale.
Altre due camere a fili servono per misurare, seppur rozzamente, l'energia del muone.
Lo studente avra' a disposizione i dati gia' acquisiti, e dovra' sviluppare un semplice algoritmo per ricostruire l'energia dei muoni. Si confronteranno poi i risultati con la simulazione Monte Carlo.

Sito web della collaborazione "Radiografia Muonica"
Brevissima introduzione (dall'Annual Report 2007 dei LNL)