Fisica 1 per Ingegneria dellÕInformazione (canale 2)

 

Docente responsabile del corso: prof. Stefano Rigolin

 

Link alla pagina del professor Rigolin e relativa al corso

 

 

Lezioni di Termodinamica

 

Orari delle lezioni:

 

o  Marted:                    10.15 - 12.15 - Aula P3

o  Mercoled:               10.15 - 12.15 - Aula P3

o  Gioved:                    16.15 - 18.15 - Aula P3

o  Venerd:                    14.15 - 16.15 - Aula P3

 

Programma delle lezioni:

 

á     12 Maggio 2017 [2h]: Introduzione alla termodinamica; definizione di sistema termodinamico, ambiente, universo termodinamico [MNV 10.1]. Equilibrio termodinamico, trasformazioni termodinamiche, principio zero della termodinamica, sistema adiabatico [MNV 10.2]. Esempi di trasformazioni. Definizione di temperatura, scala Celsius e scala Fahrenheit [MNV 10.3]. Esperimenti di Joule [MNV 10.4].

á     16 Maggio 2017 [2h]: Esperimenti di Joule: equivalenza calore-lavoro [MNV 10.4]. Primo principio della termodinamica; energia interna, trasformazioni adiabatiche [MNV 10.5-10.6]. Calorimetria, calore specifico di un corpo, capacitˆ termica, calore scambiato da un corpo, misura di calori specifici tramite calorimetro di Regnault [MNV 10.7]. Cambiamenti di fase, calore latente [MNV 10.8].

á     17 Maggio 2017 [2h]: Ricapitolazione sulla calorimetria ed esercizi; Introduzione ai gas ideali; trasformazioni isocora, isobara, isoterma; legge di Avogadro e definizione di mole; equazione di stato del gas ideale [MNV 11.1].

á     18 Maggio 2017 [2h]: Gas ideali: lavoro [MNV 11.3], calore scambiato a volume o pressione costante, calori specifici molari [MNV 11.4], energia interna del gas ideale [MNV 11.5]; Trasformazioni isocora, isobara ed isoterma [MNV 11.6]

á     19 Maggio 2017 [2h]: Gas ideali: trasformazioni isoterme e trasformazioni adiabatiche; definizione di Entalpia [MNV 11.6]. Introduzione alle macchine termiche ed alle macchine frigorifere: rendimento e coefficiente di prestazione; ciclo di Carnot [MNV 11.7]. Esercizi su gas ideali.

á     23 Maggio 2017 [2h]: Macchine termiche: ciclo Stirling, ciclo di Otto, ciclo Diesel; calcolo del rendimento per questi cicli [MNV 11.7]. Secondo principio della Termodinamica: enunciato di Kelvin Planck e di Clausius e loro equivalenza MNV [12.1].

á     24 Maggio 2017 [2h]: ReversibilitaÕ e irreversibilitaÕ di una trasformazione [MNV 12.2]. Teorema di Carnot [MNV 12.3 ad esclusione del paragrafo ÒDiagramma di RaveauÓ]. Temperatura termodinamica assoluta [MNV 12.4]. Teorema di Clausius [MNV 12.5].

á     25 Maggio 2017 [2h]: Definizione di entropia; piano TS [MNV 12.6]; Principio di aumento dellÕentropia [MNV 12.7]; Variazioni di entropia per un gas ideale [MNV 12.9]; Esempi ed esercizi.

á     26 Maggio 2017[2h]: Calcoli di variazioni di entropia per vari sistemi termodinamici [MNV 12.8]. Energia inutilizzabile [MNV 12.10]. Esempi  ed esercizi.

á     30 Maggio 2017 [2h]: Esercizi ricapitolativi.

 

 

Testo di riferimento:

 

Mazzoldi, M. Nigro, C. VociFisica, Vol 1 (Meccanica e Termodinamica), EdiSES (Seconda Edizione)

 

Nel programma delle lezioni il libro di testoindicato con MNV.

 

 

Laboratorio

 

Il laboratorio si svolgerˆ nelle aule del laboratorio didattico del Polo Didattico sito in via Loredan 10.

Testo di riferimento per il laboratorio:

G. Mazzi, P. Ronchese, P. Zotto,

Fisica in laboratorio

Seconda edizione, Ed. Progetto Leonardo, Bologna

Si consiglia di portare con se il testo durante le lezioni di laboratorio ed in modo particolare di leggere lÕintroduzione allÕesperienza che si sta per svolgere prima di arrivare a lezione.

 

á     1¡ gruppo

o   11 Aprile        14.15 - 16.15

o  4 Maggio         08.15 - 10.15

o  18 Maggio       08.15 - 10.15

 

á     2¡ gruppo

o   18 Aprile        14.15 - 16.15

o  9 Maggio         14.15 - 16.15

o  23 Maggio       14.15 - 16.15

 

á     3¡ gruppo

o  18 Aprile         16.15 - 18.15

o  9 Maggio         16.15 - 18.15

o  23 Maggio       16.15 - 18.15

 

á     Turno unico di recupero valido per tutti i gruppi (per la partecipazionenecessario iscriversi alla lista su Uniweb)

o  6 giugno 14.15-16.15

 

   Per informazioni relative al corso di Laboratorio potete contattarmi per e-mail : christian.farnese at unipd.it

 

Programma delle lezioni:

 

á     6 Aprile 2017 [2h]: Introduzione alla teoria degli errori di misura; concetto di misura fisica e di errore di misura; varianza e scarto quadratico medio; densitˆ di probabilitˆ; distribuzione normale; principio di massima verosimiglianza; propagazione degli errori; metodo dei minimi quadrati; media pesata. (homework da consegnare durante la seconda lezione di laboratorio).

á     11-18 Aprile 2017: Prima esperienza di laboratorio; introduzione allÕapparato sperimentale e agli strumenti di misura; studio del moto uniforme: verifica della ripetibilitˆ della misura e studio delle forze agenti durante lÕimpulso alla slitta; moto accelerato: introduzione allÕesperienza per la misura dellÕaccelerazione di gravitˆ g.

á     4-9 Maggio 2017: Seconda esperienza di laboratorio; studio degli urti utilizzando la guidovia a cuscino dÕaria e un sensore di forza; ritiro dellÕhomework;

á     18-23 Maggio 2017: Terza esperienza di laboratorio; misura del momento di inerzia del Volano; correzione dellÕhomework; test conclusivo;

 

 

 

Orario di ricevimento:

 

Ricevo su appuntamento. Potete contattarmi direttamente per accordarci sullÕorario tramite e-mail allÕindirizzo christian.farnese at unipd.it.

 

 

Ultimo aggiornamento: 29 Maggio 2017