
Nice Applications Server a Padova
Installazione
- Dal 28 aprile è attivo a Padova un Applications Server per Nice;
il suo nome è INFN-PD-SRVDEL.
- Si tratta di un PC su cui è installato Windows NT server, configurato
come BDC del dominio BO_NICE. Su un disco della macchina è stato copiato
l'intero folder pgm di BO_SRV1_NICE.
- Una volta inserito INFN-PD-SRVDEL nella lista dei nice servers, è stato possibile
selezionarlo come server preferenziale dal client precedentemente
installato a Padova (INFN-PD-DEL06), utilizzando i "CERN Settings" del Control Panel.
- A questo punto INFN-PD-DEL06 ha cominciato ad utilizzare il server
di Padova al posto di quello di Bologna, con notevole miglioramento delle
prestazioni (es. word, excel, access caricati in 5 s invece che in più di 30 s).
- Va sottolineato che per ora sul BDC di Padova non e` installato Nice.
Tests
- Il 30/4 abbiamo eseguito ulteriori tests sul funzionamento del server.
- Si è verificato che, quando un client viene forzato ad utilizzare il server INFN-PD-SRVDEL,
i dischi X, W e Z (\pgm) sono correttamente mappati su tale server.
La verifica è stata eseguita sia dal client INFN-PD-DEL06 di Padova, sia da un client
di Bologna.
- Si è poi provato a spostare i folders dei Profiles e della Home dell'utente 'padova'
da BO_SRV1_NICE a INFN-PD-SRVDEL.
Dopo le opportune correzioni al file /pgm/A95/Data/Users/padova.ini la home e i profiles
dell'utente 'padova' venivano caricati da INFN-PD-SRVDEL.
Anche dischi G e J venivano correttamente mappati su tale server.
- Pertanto il server di Padova era in grado di svolgere le funzioni di BDC (server
di autenticazione del dominio BO_NICE), di Nice Applications server, nonché (per l'utente
'padova') di server per Home e Profiles.
- Successivamente si è verificato che il client INFN-PD-DEL06 potesse regolarmente accedere
all'ambiente NICE anche in assenza del reference server BO_SRV1_NICE. Per effettuare
il test si è provveduto a scollegare dalla rete BO_SRV1_NICE e quindi a tentare
dei logins da INFN-PD-DEL06 sia come utente 'padova' sia come 'Administrator'.
Nel primo caso non si sono notate differenze rispetto a quando il reference server
era raggiungibile: il profilo e la home dell'utente erano disponibili e le applicazioni
erano utilizzabili senza problemi.
Per l'utente 'Administrator' ovviamente i profiles e la home, trovandosi su BO_SRV1_NICE,
non potevano essere acceduti, e i dischi G e J venivano mappati sul disco locale di INFN-PD-DEL06.
- Può essere interessante notare che lo scollegamento del reference server è stato eseguito mentre
l'utente 'padova' aveva una sessione aperta: l'unico problema riscontrato è stato il blocco e
la successiva chiusura delle finestre aperte su folders residenti sul reference server.
Le applicazioni (Word) hanno invece continuato a funzionare regolarmente.
- Si è anche verificato che durante l'assenza di collegamento col reference server
non era possibile cambiare password in quanto il BDC consente l'accesso al security
database solo in lettura.
- In definitiva le prove effettuate permettono di concludere che la presenza in ciascuna rete
locale di un BDC di BO_NICE, di un NICE Applications server e di un server per
Home e profiles degli utenti locali consente agli utenti della LAN di lavorare in ambiente NICE
indipendentemente dalla disponibilità del collegamento su WAN con il Nice reference server.
Problemi riscontrati
- Restano sicuramente da eseguire altri tests per verificare la dipendenza di molte
funzionalità dalla visibilità del Nice reference server.
- Già durante le prove del 30/4 si è evidenziato un primo problema: durante l'assenza
di collegamento con BO_SRV1_NICE si è provato a modificare nei 'CERN Settings' del client
INFN-PD-DEL06 il metodo di scelta del server, portandolo da INFN-PD-SRVDEL a
'automatically select'. A questo punto al login successivo il programma netchk32, non
trovando sul disco locale la lista dei nice servers, ha cercato di connettersi ai servers
del CERN e, non riuscendoci, ha eseguito una sessione locale.
- Da quel momento in poi non è stato più possibile effettuare sessioni in Nice, nemmeno
riattivando il collegamento con BO_SRV1_NICE . L'utility 'CERN Settings' sul client
di Padova non permetteva di scegliere alcun server: era disponibile solo l'opzione
'automatically select', e ad ogni login veniva tentata la connessione ai servers del
CERN, i cui nomi sono contenuti nel codice eseguibile di netchk32.
- Per tentare di tornare alla normalità si è prima provato con un reboot di INFN-PD-DEL06,
senza successo. Poi si è copiato il file /pgm/a95/Data/Nicesrv/Nicesrv.ini con l'elenco
dei servers di BO_NICE sul disco locale del client.
- A questo punto è stato possibile riselezionare BO_SRV1_NICE come server.
- Nonostante questo, al login successivo venivano sempre ricercati i servers del CERN.
- Solo dopo un ulteriore reboot del client la situazione è tornata normale.
- Oltre a questo problema se ne è osservato un'altro di minore importanza: lo shortcut
"padova's files" presente sul desktop faceva riferimento a BO_SRV1_NICE si è dovuto
cambiarlo a mano in modo da farlo puntare alla nuova home su INFN-PD-SRVDEL.
Sincronizzazione
- Tra i problemi di primaria importanza da affrontare nel prossimo futuro voglio segnalare
almeno quello della sincronizzazione: tale problema ora riguarda anche i folders \pgm
su BO_SRV1_NICE e su INFN-PD-SRVDEL.