Un pastore stava pascolando il suo gregge di pecore, in un pascolo decisamente lontano e isolato quando all'improvviso vede avvicinarsi una BMW nuova fiammante che avanza lasciandosi dietro una nuvola di polvere.
Il guidatore, un giovane in un elegante abito di Versace, scarpe Gucci, occhiali Ray Ban e cravatta Yves Saint Laurent rallenta, si sporge dal finestrino dell'auto e dice al pastore: "Se ti dico esattamente quante pecore hai nel tuo gregge, me ne regali una?" Il pastore guarda l'uomo, evidentemente uno yuppie, poi si volta verso il suo gregge e risponde con calma: "Certo, perche no?"
A questo punto lo yuppie posteggia l'auto, tira fuori il suo computer portatile della Dell e lo collega al suo cellulare della A T& T. Si collega a internet, naviga in una pagina della NASA, seleziona un sistema di navigazione satellitare GPS per avere un'esatta posizione di dove si trova e invia questi dati a un altro satellite NASA che scansiona l'area e ne fa una foto in risoluzione ultradefinita. Apre quindi un programma di foto digitale della Adobe Photoshop ed esporta l'immagine a un laboratorio di Amburgo in Germania che dopo pochi secondi gli spedisce un e-mail sul suo palmare Palm Pilot confermando che l'immagine e stata elaborata e i dati sono stati completamente memorizzati. Tramite una connessione ODBC accede a un database MS-SQL e su un foglio di lavoro Excel con centinaia di formule complesse carica tutti i dati tramite e-mail con il suo Blackberry. Dopo pochi minuti riceve una risposta e alla fine stampa una relazione completa di 150 pagine, a colori, sulla sua nuovissima stampante HP LaserJet iper-tecnologica e miniaturizzata, e rivolgendosi al pastore esclama:
"Tu possiedi esattamente 1586 pecore".
"Esatto. Bene, immagino che puoi prenderti la tua pecora a questo punto" dice
il pastore e guarda giovane scegliere un animale che si appresta poi a
mettere nel baule dell'auto.
Il pastore quindi aggiunge: "Hei, se indovino che mestiere fai, mi
restituisci la pecora?".
Lo yuppie ci pensa su un attimo e dice: "Okay, perche no?"
"Sei un consulente" dice il pastore.
"Caspita, e' vero - dice il giovane - come hai fatto a indovinare?"
"Beh non c'e' molto da indovinare, mi pare piuttosto evidente - dice il pastore - sei comparso senza che nessuno ti cercasse, vuoi essere pagato per una risposta che io gia conosco a una domanda che nessuno ti ha fatto e non capisci un cazzo del mio lavoro.
Ora restituiscimi il cane!"
top10 PRINT "HELLO WORLD" 20 END
program Hello(input, output) begin writeln('Hello World') end.
(defun hello (print (cons 'Hello (list 'World))))
#include <stdio.h> void main(void) { char *message[] = {"Hello ", "World"}; int i; for(i = 0; i < 2; ++i) printf("%s", message[i]); printf("\n"); }
#include <iostream.h> #include <string.h> class string { private: int size; char *ptr; public: string() : size(0), ptr(new char('\0')) {} string(const string &s) : size(s.size) { ptr = new char[size + 1]; strcpy(ptr, s.ptr); } ~string() { delete [] ptr; } friend ostream &operator <<(ostream &, const string &); string &operator=(const char *); }; ostream &operator<<(ostream &stream, const string &s) { return(stream << s.ptr); } string &string::operator=(const char *chrs) { if (this != &chrs) { delete [] ptr; size = strlen(chrs); ptr = new char[size + 1]; strcpy(ptr, chrs); } return(*this); } int main() { string str; str = "Hello World"; cout << str << endl; return(0); }
#include <stdio.h> #include <stdlib.h> main() { char *tmp; int i=0; /* on y va bourin */ tmp=(char *)malloc(1024*sizeof(char)); while (tmp[i]="Hello Wolrd"[i++]); /* Ooopps y'a une infusion ! */ i=(int)tmp[8]; tmp[8]=tmp[9]; tmp[9]=(char)i; printf("%s\n",tmp); }
#!/usr/local/bin/perl $msg="Hello, world.\n"; if ($#ARGV >= 0) { while(defined($arg=shift(@ARGV))) { $outfilename = $arg; open(FILE, ">" . $outfilename) || die "Can't write $arg: $!\n"; print (FILE $msg); close(FILE) || die "Can't close $arg: $!\n"; } } else { print ($msg); } 1;
#include <stdio.h> #include <string.h> #define S "Hello, World\n" main(){exit(printf(S) == strlen(S) ? 0 : 1);}
% cc -o a.out ~/src/misc/hw/hw.c % a.out Hello, world.
% cat Hello, world.
10 PRINT "HELLO WORLD" 20 END
mail -s "Hello, world." bob@b12 Bob, could you please write me a program that prints "Hello, world."? I need it by tomorrow. ^D
% zmail jim I need a "Hello, world." program by this afternoon.
% letter letter: Command not found. % mail To: ^X ^F ^C % help mail help: Command not found. % damn! !: Event unrecognized % logout
PROGRAM HELLO PRINT *, 'Hello World' END
WRITE (6, 100) 100 FORMAT (1H ,11HHELLO WORLD) CALL EXIT ENDtop
La maestra chiede a Gianni:
"Ci sono cinque uccelli appollaiati su un ramo. Se spari ad uno degli uccelli, quanti ne rimangono?"
Il bambino risponde:
"Nessuno, perché con il rumore dello sparo voleranno via tutti"
La maestra "Beh, la risposta giusta era 'quattro', ma mi piace come ragioni".
Allora Gianni dice "Posso farle io una domanda adesso?"
La maestra "Va bene".
"Ci sono tre donne sedute su una panchina che mangiano il gelato. Una lo lecca delicatamente ai lati; la seconda lo ingoia tutto fino al cono, mentre la terza da' piccoli morsi in cima al gelato. Quale delle tre è sposata?
L'insegnante arrossisce e risponde "Suppongo la seconda... quella che ingoia il gelato fino al cono".
E Gianni "Beh, la risposta corretta sarebbe 'quella che porta la fede', ma tuttavia mi piace come ragiona".
Last updated: 02-Dec-03 10:07