Ricerca del Bosone di Higgs

I fisici usano lo stesso metodo che ha permesso di individuare i quarks: si fanno collidere tra di loro delle particelle, protoni e/o antiprotoni, e si guarda se tra le particelle prodotte c'e' il bosone di Higgs.

Le ricerche sono svolte presso due grandi laboratori: uno negli Stati Uniti e uno in Svizzera.

Negli Stati Uniti vicino a Chicago presso il Fermilab usando l'acceleratore Tevatron i fisici hanno fatto collidere protoni e antiprotoni fino a settembre 2011 quando l'accelleratore e' stato chiuso.

 

Al CERN di Ginevra con una macchina 10 volte piu' potente del Tevatron, LHC,  dove si fanno collidere due fasci di  protoni.

L'Higgs a LHC

La scoperta del bosone di Higgs

Saluti...