IL NOME DEI LEPTONI
Il nome leptone è di origine greca,
e vuol dire "leggero" o "debole"
Infatti queste particelle sono leggere se confrontate con gli adroni e si comportano in modo diverso.
Per i nomi non c'è da preoccuparsi
questa volta, visto che si contano solo 6 particelle.
Elettrone deriva dal greco "electron", ambra. Strettamente legato agli studi sull'elettricità è la particella conosciuta da più tempo;
muone e tauone,
invece, derivano dalle lettere dell'alfabeto greco mu- m e tau - t.
In realtà il muone non ha
vantato da sempre la carica di leptone. Inizialmente, infatti, Anderson, il suo
scopritore, lo classificò come mesone, il mesone mu. Oggi tuttavia non
vi sono più dubbi sull'effettiva natura della particella.
Vi sono poi i neutrini...
Fu Fermi a battezzare questa piccola
particella neutrino, in analogia al neutrone: infatti entrambe sono
prive di carica. Tuttavia se provassimo ad affiancarle il primo scomparirebbe in
confronto al secondo: la massa del neutrino tauonico, il più pesante, arriva a
malapena ad un centesimo della massa del neutrone.
Ogni neutrino è caratterizzato dal
nome del leptone associato: il neutrino elettronico, muonico ...