Corso
di Laurea in Fisica
Insegnamento per l'Anno Accademico 2004/05
Materia: Esperimentazioni di Fisica 3
Docente: M. Lunardon
Ordinamento: Trimestrale
Programma del corso
Analisi di circuiti resistivi in corrente continua
- misure dirette di resistenze;
- misure indirette di resistenze attraverso circuiti in corrente continua;
- misure di resistivita'
Analisi di circuiti in corrente alternata
- principio di funzionamento e uso dell'oscilloscopio;
- realizzazione ed analisi di un circuito RC in serie: curve caratteristiche e risposta in frequenza;
- realizzazione ed analisi di un circuito RLC in serie: oscillazioni libere smorzate e oscillazioni smorzate.
Orario e date delle Lezioni
Data Orario Aula Argomento
15/10 ven 11.30-13.15 lab teoria
18/10 lun 14.30-15.15 C teoria
20/10 mer 14.30-18.00 lab esp#1/turno 1 Misure dirette di resistenze, serie, parallelo;
21/10 gio 14.30-18.00 lab esp#1/turno 2 misura resistenza interna generatore e milliamperometro
25/10 lun 14.30-16.15 C teoria
27/10 mer 14.30-18.00 lab esp#2/turno 1 Misure di resistenze col
28/10 gio 14.30-18.00 lab esp#2/turno 2 metodo volt-amperometrico
3/11 mer 14.30-18.00 lab esp#3/turno 1 Misure di resistivita'
4/11 gio 14.30-18.00 lab esp#3/turno 2
9/11 lun 14.30-16.15 C teoria
10/11 mer 14.30-18.00 lab esp#4/turno 1 Uso dell'oscilloscopio e realizzazione
11/11 gio 14.30-18.00 lab esp#4/turno 2 di circuiti RC e RLC in serie
15/11 lun 14.30-15.15 C teoria
17/11 mer 14.30-18.00 lab esp#5/turno 1 Analisi circuito RC in serie
18/11 gio 14.30-18.00 lab esp#5/turno 2
22/11 lun 14.30-15.15 C teoria
24/11 mer 14.30-18.00 lab esp#6/turno 1 Analisi circuito RLC in serie:
25/11 gio 14.30-18.00 lab esp#6/turno 2 oscillazioni libere smorzate
1/12 mer 14.30-18.00 lab esp#7/turno 1 Analisi circuito RC in serie:
2/12 gio 14.30-18.00 lab esp#7/turno 2 oscillazioni forzate, risonanza
7/12 mar 14.30-18.00 lab recupero
Materiale didattico:
Dispense:
- Dispense Esperimentazioni di Fisica 3 – A.A. 2003-2004 - Drigo, Viesti e altri (pdf)
- Lucidi lezioni teoriche (pdf)
- Dispense “Incertezze nelle misure fisiche” - I. Ferrante (pdf)
- Dispense “Procedure di fit” - I. Ferrante (pdf)
- Dispense “Errori e incertezze di misura - Rassegna critica e proposte per l'insegnamento”, G. D'Agostini (pdf)
- Dispense di "Esperimentazioni di Fisica II", A.Drigo, E. Schiavuta, G. Torzo
Manuali:
- Manuale multimetro digitale Fluke 111: in laboratorio (pdf)
- Multimetro digitale WaveTek T110B: in laboratorio
- Manuale generatore di onde PeakTech 1006: in laboratorio
- Manuale oscilloscopio digitale Tektronik TDS 210: in laboratorio
Altro:
- Esercitazioni di Fisica Sperimentale, M. Cresti, L. Guerriero, G. Zago.
- Esperimentazioni di Fisica, E. Acerbi.
- La Fisica di Berkeley, Laboratorio (Vol. 2).
- Metodi e Strumenti di Misura, E. Acerbi.
- Introduzione alla Esperimentazione Fisica, M. Severi.
- Teoria degli Errori e Fondamenti di Statistica, M. Loreti.
- Data Reduction and Error Analysis for the Physical Sciences, P.R. Bevington and
D.K. Robinson, McGraw-Hill, second edition.
Srtumenti per analisi dati:
- Analisi dati con ROOT
- Analisi con MathCad
Esame finale:
L'esame prevede la presentaziore di relazioni scritte relative alle esperienze svolte dallo studente in laboratorio.
Le relazioni devono essere presentate con una settimana di anticipo rispetto alla data fissata per l'esame.
L'esame e' orale e' basato sulla discussione approfondita delle problematiche sperimentali relative alle esperienze affrontate.
Pagine curate da: M. Lunardon
Ultimo aggiornamento : 08/10/04