Note agli esercizi del libro di testo:
"P.Mazzoldi, M.Nigro, C.Voci, Elementi di Fisica: Meccanica Termodinamica.
EdiSES 2001"
Alcune note si riferiscono ad imprecisioni o errori nel testo, le altre sono precisazioni
relative ad argomenti da noi non trattati o solo sfiorati.
-
1. Cinematica del punto: moto rettilineo
- 1.1 Per verificare "se l'accelerazione è proporzionale alla velocità "
servono le formule del par. 1.8 D che non trattiamo.
- 1.8 Problema interessante (è il caso della resistenza dell'aria), ma
sicuramente non "da compitino"
-
2. Cinematica del punto: moto nel piano
- 2.5 La soluzione a p.227 non è corretta: manca un fattore 2 nelle
formule e l'angolo risulta 76.0°
- 2.7 Richiede di conoscere il moto smorzato, che non trattiamo. Per rendere accessibile il
problema, si può considerare il moto
uniformemente accelerato nel
tratto AB, con accelerazione 11.26m/s2 verso sinistra, in modo che
la soluzione sia la stessa.
-
3. Dinamica del punto: le leggi di Newton
- 3.3 L'esercizio non si può risolvere in modo semplice e la soluzione
a p. 227 non è corretta: se la massa della molla non è trascurabile
la tensione non è costante lungo la molla.
- 3.7 piano liscio
- 3.8 La soluzione proposta fa uso dei concetti di lavoro - energia che si
trattano nel cap. 4
- 3.9 La soluzione proposta fa uso di concetti che saranno più chiari dopo
aver visto i moti relativi (cap. 5)
- 3.16 Non basta dire che il moto (cioè la velocità) è in giù
anzi non serve proprio. Ciò che il problema suppone (v. soluzione) è
che l'accelerazione sia verso il basso. Che valore avrebbe la forza F se
l'accelerazione fosse in su?
Sulla domanda 2 un'osservazione: essa ha senso solo se
µ1 < µ2 come poi risulta. Come mai?
-
4. Dinamica del punto: lavoro, energia, momenti
- 4.13 La reazione normale dovrebbe essere RN=8.38 N
- 4.15 domanda 3) ovviamente il lavoro lo fa chi tira il filo
- 7. Dinamica del corpo rigido
- 7.1 Nella soluzione a p.230 il segno di radice deve includere tutta la
formula.
- 7.4 piano liscio
- 7.6 l'espressione "lavoro fornito dal sistema" (domanda 2) è da
intendere nel senso di diminuzione di energia cinetica del sistema
- 7.7 e 7.15 (domanda 2 di entrambi): bisogna considerare il lavoro di un
momento: formula 4.10 a p. 77
- 7.9 E' opportuno usare la forma integrale del teorema
del momento angolare, formula 4.9 a p. 77
- 7.10 domanda 2: riformulare la domanda cosí : "per quali valori del
coefficiente di attrito statico il sistema è in equilibrio?"