Programma del corso (fino al 2013-2014)

Programma svolto nell'A.A. 2013-2014

Si rammenta che gli esempi e gli esercizi svolti in aula costituiscono parte integrante del programma.

Il corso include 3 esperienze di laboratorio, valutate ai fini dell'esame e i cui aspetti teorici, inclusi rudimenti di teoria degli errori fanno pure parte del programma.

Testo adottato:

D.Halliday, R.Resnik, J.Walker, "Fondamenti di Fisica", Ed. Ambrosiana, 4a edizione o successive.

Per la teoria degli errori, che si utilizza nelle esperienze di laboratorio:

John R. Taylor, "Introduzione all'analisi degli errori", Ed. Zanichelli


Modalità d'esame

La prova scritta consiste in una decina di semplici domande/esercizi sugli argomenti svolti a lezione. Alcune domande potranno essere di tipo concettuale. Il grado di difficoltà degli esercizi sarà analogo a quello degli esempi svolti in aula.

Durante lo scritto è ammesso l'uso di un formulario. Sono previste 3 esperienze di laboratorio , ognuna delle quali implica parteciapare ad un turno di due ore in laboratorio, l'analisi dei dati e consegna della relativa relazione. Ogni relazione di laboratorio sarà valutata fino a 3 punti, per un massimo di 9 punti.

E' obbligatorio partecipare ad almeno due esperienze e consegnare le relative relazioni per potre superare l'esame.

Il voto finale sarà pari al voto dello scritto pesato con un fattore 0.84 più il punteggio complessivo ottenuto nelle relazioni di laboratorio.
Ad es. uno studente con votazione 25 nello scritto, che abbia preso 5 punti complessivi nelle relazioni di laboratorio riceverà il voto 25*0,84 + 5 = 26, ma prenderebbe 23 se nelle relazioni di laboratorio avesse totalizzato solo 2 punti.
Uno studente con un 16 nello scritto, che abbia preso 6 punti nelle relazioni di laboratorio riceverà il voto 16*0,84 + 6 = 19.
In ogni caso, si richiede il voto minimo 16 nello scritto.


Risultati delle esperienze di Laboratorio.

A.A. 2011-2011.

A.A. 2012-2013.

A.A. 2013-2014.


Formulario utilizzabile durante le prove scritte.