Informazioni per il corso di Fisica 2 -Elettromagnetismo
: i risultati dello scritto sono pubblicati. C'e' stato un ulteriore disguido nel compito bianco: i valori numerici esatti per gli ultimi due quesiti non figuravano nella tabella. Ne ho tenuto conto, escludendo per il compito bianco quei due esercizi dalla soluzione e riscalando i voti di conseguenza. Al solito tutti potranno visionare il compito presentandosi in aula B del Dip. di Fisica Giovedi' 24/07
Ho pubblicato le liste degli ammessi all'orale. Se non vedete il vostro nome, vuol dire che il vostro compito e' insufficiente. Potrete comunque visionare il compito presentandovi domani alle 9 in aula LU4. Chi dovra' semplicemente registrare il voto, dovrebbe comunque presentarsi domani. Chi non potesse presentarsi, dovra' prendere appuntamento via e-mail, o -meglio- presentarsi in occasione del secondo appello orale.
La lezione di domani (ITC) presso l' aula Rostagni del dip. di Fisica avra' inizio alle .45 (anziche' alle 8.30) per dar tempo al tecnico di preparare l'aula. Mi scuso per il breve preavviso. La lezione per gli studenti IAS avra' luogo secondo la normale cadenza.
il 17 Giugno alle 16 presso i Laboratori di via Loredan si svolgera' la prova di recupero per chi avesse perso un turno di Laboratorio. E' necessario iscriversi alla lista RECUPERO_PROVA_LAB_FIS2_ING_ in bacheca. Ricordo che non potra' sostenere l'esame chi non avra' svolto le prove di laboratorio e redatto le relazioni corrispondenti.
Nel link "Appunti dalla Lezioni" si trovan
Il prossimo 11/06 assisterete in aula Rostagni (dip Fisica ) ad alcune esperienze di elettromagnetismo. Gli orari restano invariati (8.30 ITC, 14.30 IAS)
confermo che anticipo la lezione per gli studenti IAS alle 10.30 di domani, martedi' 6 maggio, in aula LU3. La lezione di mercoledi' (IAS) e' cancellata. Nulla cambia per gli studenti ITC che domani svolgeranno la lezione come di consueto in aula P1 e mercoledi' si recheranno in aula Rostagni del dip. Fisica alle 8.30
ricordo che le lezioni del 7 Maggio si svolgeranno in aula Rostagni del Dipartimento di Fisica in via Marzolo 8, al solito orario (ITC 8.30-10.30, IAS 14.30-16.3)
24/04/08: sono pronte le liste per la frequenza in laboratorio
IAS : gli studenti da Albasini a Pusterla (incluso) sono iscritti al primo turno (martedì 14.15 16.15), assistenti Feltresi e Pellegrini. Il secondo turno (martedi' 16.15 18.15, assistente Feltresi) include da Raduano a Zorzi. Si potranno presto consultare le liste anche nella solita bacheca elettronica.
ITC : primo turno Andriolo -> Piacenza (Martedi' 14.15, assistenti De Mattia e Carrara) , nel secondo turno Piazza -> Zuin ( Martedi' 16.15 con De Mattia )
23/04/08 : ho postato la soluzione del problema dei due muri accostati (con il testo esatto)
18/04/08 : consiglio di svolgere i seguenti esercizi sul teorema di Gauss : 3.14, 3.15, 3.20 dal libro di testo. Risolvero' in aula almeno uno di questi.
18/04/08 : ho recuperato i risultati delle prove di laboratorio degli studenti di TLC, A.A. 2006-2007. Potete controllarle al seguente indirizzo
Ho fissato le date definitive per gli appelli estivi. Le potete trovare al seguente URL
Ricordo l'obbligo di frequenza ai laboratori (per tutti coloro che non l'abbiano gia' frequentato negli anni passati: per gli altri, valgono le prove gia' effettuate). Le liste di iscrizione al laboratorio saranno aperte dal 7 al 21 Aprile. Ci si puo' iscrivere alla voce ISCRIZ_LAB_FIS2_ING nella bacheca elettronica
Ho recuperato un po' degli esercizi svolti lo scorso anno (li trovate al link Temi d'esame). Purtroppo alcuni sono senza soluzione. Se avro' tempo, integrero' con le soluzioni.
Non ci saranno i compitini, ma solo i compiti nelle date ufficiali.
Ho abilitato un blog per discutere in forma aperta (e anonima) argomenti inerenti al corso. Rispondero' o commentero' con frequenza settimanale. Vi invito a restringere gli interventi agli scopi del blog (pena la chiusura).In ogni caso declino ogni responsabilita' per i contenuti dei messaggi sottomessi.
Gli esami consistono anzitutto in una prova scritta, articolata in esercizi numerici, quesiti a risposta multipla, enunciazione e dimostrazione di un teorema tra quelli raccolti nella presente lista . Tale prova si svolgera' in una unica prova finale da sostenere dopo la fine del corso.
Non sara' ammesso l'uso di alcun libro o di formulari privati. Potrete avvalervi esclusivamente del seguente formulario, cortesemente preparato da un vostro collega. Non ho avuto il tempo di visionarlo con cura, percio' non mi assumo alcuna responsabilita' su eventuali inesattezze. Vi invito a verificare sul libro l'esattezza delle formule riportate, ed a comunicarmi ogni errore che abbiate riscontrato.
Gli
studenti che conseguano un voto compreso tra 20 e 27 (estremi
inclusi) potranno registrare immediatamente il voto nella prima
sessione utile. Chi ottenesse un voto superiore, potra' registrare un
27 o sostenere un ulteriore esame orale. Chi avra' un voto tra 16 e
19 dovra' obbligatoriamente sostenre l'esame orale. Chiunque
potra' sostenere la prova orale per aumentare il voto dello scritto.
La prova scritta vale fino all'ultimo appello (prova di recupero di
Dicembre), dopo di che cestrinero' tutti gli scritti dell'anno.
Resta
inteso che se la prova orale non sara' soddisfacente, il voto finale
potra' essere inferiore a quello dello scritto, o lo studente potra'
anche essere bocciato. In tal caso si dovra' sostenere nuovamente la
prova scritta in una sessione successiva.
E' possibile sostenere
nuovamente una prova scritta per migliorare il voto acquisito in
precedenza, ma cosi' facendo si perde tale voto, qualunque sia
l'esito della nuova prova (incluso il ritiro).
Gli studenti del
Vecchio Ordinamento sosterranno la prova scritta assieme a quelli del
Nuovo, ma saranno comunque tenuti a svolgere la prova orale, anche se
conseguissero un voto maggiore o uguale a venti nello scritto.
Presenteranno all'orale il programma svolto dal docente nell'A.A. in
cui avrebbero dovuto frequentare il corso per la prima volta.