Laurea Triennale in Chimica - a.a. 2009-10
Laurea Triennale in Chimica Industriale - a.a. 2009-10
Corso di Fisica Generale 1
Docente: Fabio Zwirner
E-mail: fabio.zwirner@pd.infn.it

Collaboratori: Sebastiano Anderloni, Giovanni Mazzarella

-------------

Orario delle lezioni

Giorno: Mercoledì Giovedì Venerdì
Ora: 10:30-11:15 11:30-13:15 9:30-11:15
Aula: A A H

Il corso e le sessioni di esame dell'a.a.2009-2010 sono terminati. Alcuni esercizi di dinamica del punto materiale e le loro soluzioni. Altri esercizi sul medesimo argomento e le loro soluzioni. Alcuni esercizi su corpo rigido ed urti e le loro soluzioni. Altri esercizi sul medesimo argomento e le loro soluzioni. Alcuni esercizi sui fluidi e le loro soluzioni. Altri esercizi sul medesimo argomento e le loro soluzioni. Prima prova di accertamento in itinere del 22 aprile: problemi ( a, b, c, d, e, f, g, h ), soluzioni ( a, b, c, d, e, f, g, h ). Seconda prova di accertamento in itinere del 10 giugno: problemi ( a, b, c, d, e, f, g, h ), soluzioni ( a, b, c, d, e, f, g, h ), risultati . Primo appello della sessione estiva, prova scritta del 21/6: testo ( a, b ), soluzione ( a, b ), risultati . Secondo appello della sessione estiva, prova scritta del 27/7: testo, soluzione, risultati . Primo appello della sessione di recupero, prova scritta del 23/8: testo, soluzione, risultati . Secondo appello della sessione di recupero, prova scritta del 20/9: testo, soluzione, risultati . Gli studenti che non avessero ancora registrato dei voti validi conseguiti alla prova scritta e lo volessero fare sono pregati di contattare il docente.

-----

Indicazioni generali

Il corso è finalizzato all'acquisizione delle conoscenze di base di Meccanica nonché al raggiungimento della capacità di risolvere quantitativamente esercizi sugli stessi argomenti.

-----

Servizio di tutorato

Gli studenti possono consultare l'apposita pagina web o scrivere a tutorjunior.scienze@unipd.it (specificando nel subject il corso di laurea).

-----

Programma di massima

Grandezze fisiche e unità di misura. Vettori. Cinematica del punto. Dinamica del punto. Forze, lavoro ed energia. Momenti angolari. Moti relativi. Dinamica dei sistemi di punti materiali. Gravitazione. Dinamica del corpo rigido. Urti. Meccanica dei fluidi.

(Il programma dettagliato viene affisso di volta in volta dopo lo svolgimento delle lezioni.)

-----

Testo di riferimento

Altri testi (in alternativa o per eventuale consultazione)

Per i più curiosi

-----

Modalità dell'esame

Prova scritta che prevede la soluzione di esercizi di Meccanica e la risposta ad alcuni quesiti sui contenuti del corso elencati nel programma dettagliato. Il superamento delle due prove scritte durante il corso o della singola prova scritta agli appelli equivale al superamento della prova d'esame. Gli studenti che non ottengono la sufficienza piena (voti da 15 a 17) nella prova scritta devono sostenere anche la prova orale, oppure ripetere la prova scritta. Tutti gli studenti che lo desiderano possono sostenere la prova orale ad integrazione della prova scritta. Dopo l'eventuale prova orale, il voto sarà la media tra quelli riportati nella prova scritta e nella prova orale, ma in caso di esito negativo della prova orale gli studenti dovranno ripetere anche la prova scritta.

-------------

Programma dettagliato