Laurea Magistrale in Fisica - a.a. 2010-11
Corso di Fisica Teorica Relativistica (mod.B)
Docente: Fabio Zwirner
E-mail: fabio.zwirner@pd.infn.it

Collaboratore: Stefano Giusto

-----

Orario delle lezioni

Giorno: Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì
Ora: 12:30-13:15 8:30-9:15 8:30-10:15 8:30-10:15
Aula: LUF2 LUF2 LUF2 LUF2

Il corso è terminato. Prima prova in itinere del 19 maggio: testo; soluzione; risultati. Seconda prova in itinere del 16 giugno: testo; soluzione; risultati. Prova scritta d'esame del 30 giugno: testo; soluzione; risultati. Prova scritta d'esame del 18 luglio: testo; soluzione; risultati. Prova scritta d'esame del 29 luglio: testo; soluzione; risultati. Prova scritta d'esame del 5 settembre: testo; soluzione; risultati. Prova scritta d'esame del 19 settembre: risultati. Gli studenti sono invitati a leggere attentamente l'algoritmo per la determinazione del voto finale prima di iscriversi alle prove scritte degli appelli. Alcuni quesiti dopo la prima settimana di lezioni e le loro soluzioni. Altri quesiti dopo la seconda settimana di lezioni e le loro soluzioni. Altri quesiti sul campo classico di Dirac e le loro soluzioni. Ancora altri quesiti sulle funzioni di Green del campo di Dirac e sul campo elettromagnetico e le loro soluzioni. Primi quesiti sulle teorie con interazione e le loro soluzioni. Quesiti finali sulle teorie con interazione e le loro soluzioni. Seconda prova in itinere del precedente anno accademico: testo e soluzione. Un ultimo esercizio svolto in classe.

-----

Indicazioni generali e programma di massima

Il corso è un'introduzione teorica non rigorosa alla fisica quantistica relativistica (gli studenti ad orientamento teorico sono incoraggiati a seguire in parallelo il corso di Teoria dei Campi 1 tenuto dal Prof.Feruglio). Vengono introdotti la quantizzazione canonica dei campi ed il metodo perturbativo, con l'ausilio dei grafici di Feynman e particolare riferimento all'elettrodinamica quantistica. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di calcolare sezioni d'urto e velocità di decadimento all'ordine più basso del metodo perturbativo. Il programma dettagliato viene affisso di volta in volta dopo lo svolgimento delle lezioni.

-----

Testi consigliati ( in ordine crescente di difficoltà )

-----

Modalità dell'esame

Prova scritta e orale. Sono previste due prove scritte di accertamento in itinere, in alternativa alla prova scritta d'esame. Algoritmo per la determinazione del voto finale.

-----

Programma dettagliato