Corso di Laurea in Fisica - a.a. 2000-01
Corso di Elettromagnetismo
Docente: Fabio Zwirner

-----

Orario delle lezioni

Giorno: Lu-Ma-Me-Gi-Ve
Ora: 12--14
Aula: 5 (ed.Fermi)

Il corso è terminato.

-----

Indicazioni generali

Argomenti del corso sono l'elettromagnetismo e la gravitazione, dal punto di vista della teoria classica dei campi. Vengono enfatizzati il ruolo delle simmetrie, le proprietà fondamentali delle due teorie, alcune applicazioni di interesse generale ed altre vicine ad argomenti di ricerca attuali. Il corso è concepito per essere adatto agli studenti di tutti gli indirizzi che lo prevedono e presuppone solo i corsi del primo biennio e quello di Metodi Matematici della Fisica. Gli studenti possono anche seguire uno solo dei moduli A e B, a scelta.

-----

Programma sintetico

Modulo A:

Elementi di relatività ristretta: principio di relatività, trasformazioni di Lorentz, meccanica relativistica. Elementi generali di elettromagnetismo: formulazione covariante delle equazioni di Maxwell, loro proprietà di simmetria, conseguenze. Argomenti specifici di elettromagnetismo: onde elettromagnetiche, propagazione della luce, radiazione di cariche in moto, interazione radiazione-materia.

Modulo B:

Elementi di relatività generale: dal principio di equivalenza alle equazioni di Einstein, introducendo il formalismo matematico necessario. Applicazioni: soluzione di Schwarzschild e buchi neri, onde gravitazionali nel limite di campo debole, soluzioni cosmologiche isotrope.

-----

Testi consigliati

-----

Modalità dell'esame

L'esame consiste in un colloquio sugli argomenti trattati nelle lezioni. La data va concordata con il docente con anticipo adeguato, preferibilmente inviando posta elettronica a fabio.zwirner@roma1.infn.it.

-----

Programma dettagliato (L=Landau, J=Jackson, W=Weinberg)

Modulo A:

Modulo B: