- Quale client SSH posso utilizzare da casa per
collegarmi al server spiro ?
- Come posso impostare un
forward automatico dalla mia
casella di posta nell'account del corso ?
- Esiste un compilatore libero per il C++ da
utilizzare sotto Windows ?
- Ho un Macintosh con MacOSX, che compilatore
C++ posso utilizzare ?
- Esiste un ambiente Windows dove posso esercitarmi
con i comandi della bash shell ?
- Posso utilizzare emacs sotto Windows ?
- Come visualizzare un file postscript
sotto Windows ?
(Il testo riportato di seguito è un condensato
estratto
dalla pagina calcolo del dipartimento di fisica.)
Che cosa è SSH ?
SSH è un programma che consente di effettuare
sessioni remote interattive di tipo terminale. La connessione
viaggia in rete crittografata e quindi, anche se intercettata, non
può essere utilizzata.
Come installo SSH sul mio PC di casa ?
Dipende ovviamente dal sistema operativo utilizzato.
Per i sistemi operativi UNIX-like il programma è
normalmente installato dalla distribuzione. Verificate la
disponibilità del pacchetto dalla shell (digitando,
per esempio: ssh).
Nel caso di Windows bisogna scaricare un programma, per esempio
utilizzando un browser web (tipo firefox, oppure internet explorer).
Quale programma devo installare ?
Riportiamo un elenco di programmi che forniscono le funzionalità
di ssh e scp per il sistemi operativo Windows.
- putty e pscp
Sito
ufficiale -
Copie locali per download:
putty
pscp
Sono due semplici programmini di dimensioni ridotte.
Il primo è l'emulatore di terminale che ci serve
per collegarsi al server LINUX degli studenti.
Il secondo serve per il trasferimento di files.
Entrambi usano il protocollo ssh1.
L'installazione consiste semplicemente nel copiare i due files
sul PC. Si lanciano semplicemente cliccandoci sopra.
- Il sito ufficiale di ssh è
www.ssh.org.
Da qui è possibile leggere le
FAQ e
collegarsi al sito ufficiale per il
download del programma.
La licenza d'uso
è abbastanza complessa, ma sostanzialmente il
software è gratuito solo se si ricade in uno di questi
tre casi:
- è utilizzato su uno dei seguenti sistemi operativi:
Linux, FreeBSD, OpenBSD, NetBSD, DragonFly
- è utilizzato da singoli utenti per uso personale,
non per lavoro
- è utilizzato da enti non-profit quali
Università, ricercatori, studenti e docenti
Per impostare un forward automatico di tutte le e-mail che
ricevete sull'account studenti, ad un'altro account di posta,
bisogna creare un file dal nome .forward nella propria
home directory.
Il file deve contenere l'indirizzo e-mail al quale volete che
la posta sia inviata.
Come esempio, supponiamo che l'utente
angelon
voglia che tutte le e-mail a lui indirizzate
sull'account dell'area studenti siano
automaticamente inviate all'account
angelino@nix.de.
Il file .forward conterrà un'unica linea:
angelino@nix.de
Se desiderate mantenere una copia locale
di tutti gli e-mails che vi vengono inviati, dovete aggiungere
nel file .forward, il vostro username dell'account
studenti.
Ritornando all'esempio dell'utente
angelon,
il file .forward verrà così modificato:
angelino@nix.de, \angelon
Per visualizzare un file PostScript si può
utilizzare
Ghostscript, un interprete per il linguaggio PostScript.
Il sito ufficiale di
Ghostscript,
Ghostview e GSview contiene i file da scaricare e le
informazioni necessarie per l'installazione.
Per visualizzare i files, GSview richiede Ghostscript
e quest'ultimo deve essere scaricato separatamente
dal primo.
I link ai programmi si trovano sul sito ufficiale:
GSview
e
Ghostscript
, oppure nella
pagina principale.
Per comodità manteniamo una copia locale di entrambi i
programmi.
L'ultima versione del programma (25 febbraio 2006) è
GSview 4.8
disponibile anche come copia locale per architetture a
32 bit (self extracting archive) e
64 bit (self extracting archive).
La versione più recente compatibile con GSview 4.8 è
Ghostscript 8.53.
Per installare dalla versione locale del software seguire la
procedura seguente:
- Scaricare Ghostscript,
Windows 32 bit oppure
Windows 64 bit.
- Eseguire il self extracting archive appena scaricato
(gs853w32.exe oppure gs853w64.exe, a seconda
dell'architettura)
- Scaricare GSview,
Windows 32 bit oppure
Windows 64 bit
- Eseguire il self extracting archive scaricato
(gsv48w32.exe,
oppure gsv48w64.exe, a seconda dell'architettura).