I leptoni
Sul versante opposto
degli ADRONI vi sono i
LEPTONI, particelle molto leggere.
Inizialmente vi era un solo leptone: l'elettrone e ai fisici andava benissimo così, nessuna ipotesi teorica ne prevedeva piu' di uno. Poi studiando i raggi cosmici, particelle energetiche che provengono dallo spazio esterno, si trovo' il muone. Fortunatamente per i leptoni non si è ripetuta la storia degli adroni:
I LEPTONI SONO POCHI e SONO ELEMENTARI
tutti i test fatti ad oggi dimostrano che non sono costituiti da altre particelle.
Attualmente rispondono all’appello solo
sei diversi sapori, raggruppati in tre famiglie:
I LEPTONI |
||
I Famiglia |
II Famiglia |
III Famiglia |
e elettrone ne neutrino elettronico
|
m muone nm neutrino muonico
|
t tau nt neutrino del tau
|
Potremmo pensare agli altri leptoni come a delle copie "più pesanti" dell'elettrone,infatti hanno tutti carica elettrica -1
ma la massa varia notevolmente da 0,0005 GeV dell'elettrone a 1,8 GeV per il tau
le masse ( la massa del protone è circa 1 GeV) |
||
elettrone 0,0005 GeV |
muone 0,1 GeV |
tau 1,8 GeV |
n < 3 eV |
n < 0,0002 GeV |
n < 0,018 GeV |
Come avrete notato ad ogni particella "principale" è associato un neutrino. Quest'ultimo non ha carica, e insieme al leptone principale costituisce un "doppietto elettrodebole".
Ogni doppietto o
famiglia ha associato un numero leptonico. Le regole di questo gioco sono
semplici: ad ogni elettrone e neutrino elettronico viene attribuito numero
leptonico elettronico +1 agli altri viene dato 0. Stessa procedura per i
muoni e i tauoni.
Sembrerà strano ma proprio i neutrini, queste piccole particelle così innocue, sono un indispensabili!