Corso di Studi in Fisica - Anno Accademico 2014-2015

Sperimentazioni di Fisica 2

Informazioni generali

Attività didattica: Sperimentazioni di Fisica 2

Codice: SCP3050166

Ordinamento: Semestrale

Periodo: II anno, Annuale

CFU: 11

Docenti: Denis Bastieri, Caterina Braggio, Marcello Lunardon (resp.), Luca Salasnich, Luca Stanco, Gianni Zumerle


Avvisi

ULTIMO APPELLO 2014/2015: E' disponibile su UNIWEB la lista (unica) per l'ultimo appello ufficiale dell'anno 2014/2015. Chi intende partecipare e' pregato di iscriversi E di mandarmi una mail specificando quale parti dell'esame intende sostenere.
Circa la prova pratica si veda qui sotto.

PROVE PRATICHE: si avvisa che nei prossimi appelli (da quello di martedi' 8/9 compreso) a chi deve ancora sostenere entrambe le prove pratiche (ottica E elettromagnetismo) sara' proposta una sola esercitazione, di ottica o elettromagnetismo, estratta al momento dell'appello.

APPELLI UFFICIALI: In corrispondenza degli appelli ufficiali sara' possibile:
- registrare l'esame per chi ha superato positivamente tutte le quattro parti (Stat.e Analisi dati, Ottica Lab., Elettromangetismo Lab., Test a risposta multipla);
- sostenere le parti di esame non superate durante l'anno.
E' necessario iscriversi alla lista su UNIWEB per poter procedere alla registrazione.

Qui la presentazione del corso in pdf.


Inizio delle Lezioni e Calendario dei Laboratori

Trasformate di Fourier e Laplace (prof. Salasnich): 2 Ottobre 2014

Statistica e Analisi Dati (prof. Stanco): Ottobre 2014

Ottica (prof. Bastieri): inzio previsto lunedì 24 novembre 2014 alle ore 8:30 in aula B

Elettromagnetismo (prof. Lunardon): inzio previsto giovedì 8 gennaio 2015 alle ore 10:30 in aula A

Laboratori: il primo turno è previsto iniziare lunedì 1 dicembre in lab. di Ottica (st. 333 Polo Didattico) alle ore 14:15. A seguire i turni successivi.


Calendario settimane di laboratorio del I semestre:

• 1/12/14 - 4/12/14: ottica

• 9/12/14 - 12/12/14: ottica ATTENZ.: il lunedì è spostato a venerdì

• 15/12/14 - 18/12/14: ottica

• 7/1/15 - 9/1/15: ottica (recupero)

• 12/1/15 - 15/1/15: elettromagnetismo

• 19/1/15 - 22/1/15: elettromagnetismo


Le date del laboratorio del II semestre saranno comunicate più avanti.


Frequenza al Laboratorio per gli studenti non iscritti al II anno

Come da indicazione del CCS, sono ammessi a frequentare il laboratorio anche gli studenti che non sono regolarmente iscritti al II anno, ma che abbiano almeno frequentato il corso di Sperimentazione di Fisica 1


>>> Iscrizione ai turni di laboratorio

*** ISCRIZIONI CHIUSE! ***

Per iscriversi al Laboratorio è necessario inviare una e-mail all'indirizzo marcello.lunardon@unipd.it specificando le seguenti informazioni:

- nome;

- cognome;

- numero di matricola;

- anno di corso (come da iscrizione);

- giorno di preferenza (lunedì, martedì, mercoledì o giovedì);

- dichiarazione di aver frequentato il corso di Sperimentazioni 1.


Programma del corso

Il corso di Sperimentazioni di Fisica 2 si compone di 4 moduli principali, due a carattere più teorico e due sperimentale, per un totale di 11 CFU.

Trasformate di Fourier e Laplace

Docente: Luca Salasnich, 8 ore di lezione in aula, 1 CFU

Funzioni di Heaviside e Dirac: proprieta' formali ed applicazioni. Trasformata di Fourier: serie di Fourier ed integrale di Fourier; trasformata ed anti-trasformata di Fourier; esempi. Trasformata di Laplace: legame tra la trasformata di Fourier e la trasfrormata di Laplace; anti-trasformata di Laplace; soluzione di equazioni differenziali ordinarie con il metodo di Laplace.
Maggiori dettagli alla pagina web del docente.

Statistica e Analisi Dati

Docente: Luca Stanco, 16 ore di lezione in aula, 2 CFU

PDF: Probability Density Function(s): Densità Normale (richiami); Momenti, Funzione cumulativa, Funzione Caratteristica; Densità Uniforme e Binomiale (richiami); Densità di Poisson e t-Student; Correlazioni, coefficiente di Pearson. Likelihood e Teorema di Bayes: Funzione di Likelihood (richiami); Teorema di Bayes. Test di Ipotesi e Test statistici: Intervalli di confidenza; p-value. Teorema di Cramer-Rao e Lemma di Neyman-Pearson.
Maggiori dettagli alla pagina web del docente.

Ottica geometrica e ondulatoria

Docente: Denis Bastieri, 12 ore di lezione in aula e 30 ore di laboratorio, 4 CFU

Richiami di ottica geometrica e ondulatoria. Distanza focale e aberrazioni. Dispersione della luce da un prisma. Fenomeni di interferenza e diffrazione da una o piu' fenditure. Reticolo di diffrazione. Fenomeni di polarizzazione. Descrizione delle misure che saranno effettuate in laboratorio e della strumentazione che verrà utilizzata.
Esperienze in laboratorio
- misure della distanza focale di una lente;
- caratterizzazione di fenomeni di aberrazione;
- diffrazione e interferenza;
- prisma e reticolo di diffrazione;
- polarizzazione
Maggiori dettagli alla pagina web del docente.

Elettromagnetismo e Circuiti

Docente: Marcello Lunardon, 12 ore di lezione in aula e 30 ore di laboratorio, 4 CFU

Richiami di teoria dei circuiti in corrente continua e alternata ed elementi di teoria delle reti. Quadrupoli e circuiti equivalenti. Circuiti RC e RLC in serie. Linee di trasmissione. Descrizione delle misure che saranno effettuate in laboratorio e della strumentazione che verrà utilizzata.
Esperienze in laboratorio
- misure di resistenze in corrente continua.
- principio di funzionamento e uso dell'oscilloscopio;
- circuito RC in serie: tempo caratteristico e risposta in frequenza;
- circuito RLC in serie: oscillazioni smorzate e curva di risonanza;
- linee di trasmissione
Maggiori dettagli alla pagina web del docente.

Quando e dove

Lezioni in aula

Orario I semestre

- lunedì ore 8:30-9:15 aula B;

- giovedì ore 10:30-11:15 aula A;

- venerdì ore 8:30-10:15 aula B;


Laboratorio

- Laboratorio di Fisica 2 e Ottica: stanza 333 Polo Didattico, 3 piano

- Laboratorio di Elettromagnetismo ed Elettronica: stanza 122 Polo Didattico, 1 piano

- lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, (venerdì) pomeriggio dalle ore 14:15 alle ore 18:00 a partire dal mese di Dicembre 2014


Verifica di profitto

La verifica di profitto è composta da quattro contributi: un esame orale sulla parte di Statistica e Analisi Dati; un test a risposta multipla sulle trasformate di Fourier e Laplace e sugli argomenti di teoria di Ottica e Elettromagnetismo; la valutazione delle relazioni sulle esperienze di laboratorio; una prova pratica in laboratorio sul tema delle esperienze effettuate.

Pagine curate da: M. Lunardon Ultimo aggiornamento : 8/11/14