Corso di Studi in Fisica - Anno Accademico 2014-2015

Sperimentazioni di Fisica 2 - Elettromagnetismo e Circuiti

Informazioni generali

Attività didattica: Sperimentazioni di Fisica 2 - Elettromagnetismo e Circuiti

Codice: SCP3050166

Ordinamento: Semestrale

Periodo: II anno, a partire da Gennaio 2015

CFU: 4 su 11

Docente: Marcello Lunardon


Avvisi

RIPRESA LEZIONI DI ELETTROMAGNETISMO E CIRCUITI: le lezioni in aula di Elettromagnetismo e Circuiti riprenderanno dopo Pasqua con il seguente calendario:
- lunedì 13 aprile ore 11:30 aula Rostagni: circuito RC (1h)
- lunedì 20 aprile ore 12:30 aula B: circuito RC (1h)
(N.B. la lezione di Istituzioni di Metodi Matematici di lun. 20/4 si terra' mar. 21 alle ore 11:30 sempre in aula B)
- martedì 5 maggio ore 11:30 aula B: circuito RLC (2h)
- martedì 12 maggio ore 11:30 aula B: linee di trasmissione (1h) + ripasso x esame (facoltativo, 1h)

Consegna della prima relazione (misure di resistenze): si ricorda che il termine ultimo per la consegna della relazione e' il 1 Marzo. A chi consegna entro il 1 Febbraio faro' avere feedback (senza voto) con possibilita' di riconsegnare la relazione corretta entro l'1/3.

Per la seconda esperienza (oscilloscopio) non e' richiesta la relazione. Si consiglia comunque di analizzare i dati delle misure di Ro, Rg e Tau calcolando le rispettive incertezze. Chi desidera verificare i risultati (senza voto) puo' inviarmi i dati via e-mail utilizzando lo schema dati presente su moodle.

Sono disponibili i lucidi delle lezioni e altro materiale nella pagina pagina moodle del corso.


Inizio delle Lezioni

Le lezioni in aula e i turni di laboratorio per la parte di Elettromagnetismo e Circuiti cominceranno a Gennaio 2015.

La prima lezione teorica del corso è prevista per il giorno giovedì 8 gennaio 2015 alle ore 10.30 in aula A

La prima esercitazione in laboratorio è fissata per i giorni 12-13-14-15 Gennaio 2015 in base al turno assegnato

Programma del corso

Teoria

Richiami di teoria dei circuiti in corrente continua e alternata ed elementi di teoria delle reti. Quadrupoli e circuiti equivalenti. Circuito RC e RLC. Linee di trasmissione.

Laboratorio

- Misure di resistenze in corrente continua.
- Principio di funzionamento e uso dell'oscilloscopio.
- Realizzazione ed analisi di un circuito RC in serie: misura del tempo caratteristico e della risposta in frequenza.
- Circuito RLC: analisi delle oscillazioni smorzate e curva di risonanza.
- Misura delle grandezze caratteristiche di una linea di trasmissione.

Esperienze in laboratorio

Sono previsti 6 pomeriggi in laboratorio più recupero/esercitazioni.

Il laboratorio è diviso su 4 turni: il lunedì, il martedì, il mercoledì e il giovedì dalle 14.15 alle 18.00.

Il laboratorio si trova al Polo Didattico, primo piano, stanza 122, Laurea in Fisica - Laboratorio di Elettromagnetismo ed Elettronica


Date previste delle esperienze in laboratorio:

primo semestre:

- Esp. 1, Misure di resistenze in corrente continua, 12/13/14/15 gennaio 2015;

- Esp. 2, Esercitazioni sull'uso dell'oscilloscopio, 19/20/21/22 gennaio 2015;

secondo semestre:

- Esp. 3, Circuito RC: misura del tempo caratteristico, 20/21/22/23 aprile 2015;

- Esp. 4, Circuito RC: risposta in frequenza, 27/28/29/30 aprile 2015;

- Esp. 5, Circuito RLC: curva di risonanza e oscillazioni smorzate, 11/12/13/14 maggio 2015;

- Esp. 6, Misure delle grandezze caratteristiche di una linea di trasmissione, 18/19/20/21 maggio 2015;

- Recupero/Esercitazioni, 25/26/27/28 maggio 2015.

Materiale didattico

Dispense

I Lucidi delle lezioni e altre informazioni sono disponibili nella pagina moodle del corso

Strumenti per analisi dati

Analisi dati con ROOT (link ai files utilizzati gli anni scorsi)

Relazioni ed esame finale

• All’inizio di ciascuna giornata di laboratorio saranno consegnati due fogli uguali (logbook) dove andranno riportati i dati raccolti, alcune grandezze calcolate (senza analisi degli errori) ed eventuali annotazioni. Uno dei due logbook va riconsegnato firmato alla fine della giornata. La relazione, compilata in ogni sua parte con i dati raccolti e analizzati e i grafici richiesti, va riconsegnata secondo la tempistica indicata nel programma a inizio corso (indicativamente entro una/due settimane).

• La valutazione di profitto complessiva è composta da quattro contributi: un esame orale sulla parte di Statistica e Analisi Dati; un test a risposta multipla sulle trasformate di Fourier e Laplace e sugli argomenti di teoria di Ottica e Elettromagnetismo; la valutazione delle relazioni sulle esperienze di laboratorio; una prova pratica in laboratorio sul tema delle esperienze effettuate.

• La valutazione di profitto per la parte di Elettromagnetismo e Circuiti include quindi:
- una parte delle domande del test a risposta multipla: sono previsti due appelli in itinere per il test a maggio 2015 (date da definire);
- la valutazione delle relazioni per le esperienze n. 1, 3 e 4 e dell'attività di laboratorio (risultati sul logbook) per le restanti esperienze;
- una prova pratica individuale della durata di circa un'ora consistente nell'esecuzione di una semplice misura in laboratorio tra quelle fatte durante il corso. L'elenco delle possibili misure sarà fornito all'inizio del corso. E' previsto un appello in itinere per la prova pratica nella settimana 8-11 giugno 2015 negli orari di laboratorio usuali.

Nota: la valutazione delle relazioni è in formato anglosassone: A=30-27, B=27-24, C=24-21, D=21-18, E=meno di 18

Pagine curate da: M. Lunardon Ultimo aggiornamento : 9/11/14