Corso di Studi in Fisica - Anno Accademico 2012-2013
Sperimentazioni di Fisica 2 - Modulo B - Elettromagnetismo
Informazioni generali
Attività didattica: Sperimentazioni di Fisica 2 - Modulo B
Codice: SCO2045443
Ordinamento: Semestrale
Periodo: II anno, II semestre*
Docente: Marcello Lunardon
Avvisi
ORARI APPELLO MARTEDI' 10/9:
Gli orari delle prove e della registrazione del voto per l'appello sono i seguenti:
- Prova pratica e Test a risposta multipla: ore 10:00 presso il laboratorio di Elettronica. Chi intende sostenere entrambe le prove potra' fare il test subito dopo la consegna della prova pratica.
- Statistica e Analisi Dati: contattare il docente (L. Stanco)
- Registrazione del voto: dalle ore 10:30 presso l'ufficio del dr. Bastieri (edificio Paolotti, piano 3). Si ricorda a chi intende registrare il voto di iscriversi all'appello su UNIWEB.
PROSSIMI APPELLI DI SETTEMBRE (10/9 e 19/9):
Gli appelli del 26 luglio e di settembre sono appelli ufficiali in corrispondenza dei quali sara' possibile fare tutte le prove parziali e registrare il voto. Chi intende partecipare a questi appelli dovra':
- Prove parziali (prova pratica, test, statistica) : iscriversi alle prove inviando una mail al docente.
- Registrazione del voto: iscriversi alla lista "Sperim. di Fisica 2" su UNIWEB.
Inizio delle Lezioni
La prima lezione teorica del corso è fissata per il giorno mercoledì 5 dicembre 2012 alle ore 12.30 in aula C
La prima esercitazione in laboratorio è fissata per i giorni 10-12-13 dicembre 2011 in base al turno assegnato
(*) Dallo scorso anno il CCS di Fisica ha avviato un nuovo ordinamento a cadenza semestrale. Il Modulo B del Corso Integrato di Sperimentazioni di Fisica 2 contiene tutta la parte sperimentale (8 CFU) ed è stato formalmente collocato al II semestre. Tuttavia per ottimizzare l'utilizzo dei laboratori l'inizio del modulo B è stato anticipato al mese di Dicembre, subito dopo la fine delle lezioni in aula del modulo A (Statistica e Analisi Dati). Si veda sotto il programma dettagliato con le date delle lezioni in aula e in laboratorio.
Iscrizione al laboratorio
Vedi sotto
Frequenza al Laboratorio per gli studenti non iscritti al II anno
Come da indicazione del CCS, sono ammessi a frequentare il laboratorio anche gli studenti che non sono regolarmente iscritti al II anno, ma che abbiano almeno frequentato il corso di Sperimentazione di Fisica 1
Programma del corso
Teoria
Richiami di teoria dei circuiti in corrente continua e alternata ed elementi di teoria delle reti. Quadrupoli e circuiti equivalenti. Circuito RC e RLC. Linee di trasmissione.
Laboratorio
- Misure di resistenze in corrente continua.
- Principio di funzionamento e uso dell'oscilloscopio.
- Realizzazione ed analisi di un circuito RC in serie: misura del tempo caratteristico e della risposta in frequenza.
- Circuito RLC: analisi delle oscillazioni smorzate e curva di risonanza.
- Misura delle grandezze caratteristiche di una linea di trasmissione.
Quando e dove
Lezioni in aula
Schema indicativo delle lezioni teoriche
primo semestre:
- Lezione 1: mercoledì 5 dicembre 2012, ore 12.30-13.15, aula C
- Lezione 2: giovedì 6 dicembre 2012, ore 10.30-11.15, aula C
- Lezione 3: venerdì 7 dicembre 2012, ore 10.30-12.15, aula C
- Lezione 4: mercoledì 12 dicembre 2012, ore 12.30-13.15, aula C
- Lezione 5: giovedì 13 dicembre 2012, ore 10.30-11.15, aula C
- Lezione 6: venerdì 14 dicembre 2012, ore 10.30-12.15, aula C
- Lezione 7: venerdì 11 gennaio 2013, ore 10.30-12.15, aula C
- Lezione 8: venerdì 18 gennaio 2013, ore 10.30-12.15, aula C
secondo semestre:
- Lezione 9: giovedì 7 marzo 2013, ore 10.30-11.15, aula C
- Lezione 10: venerdì 15 marzo 2013, ore 10.30-11.30, aula C
- Lezione 11 (facoltativa): venerdì 22 marzo 2013, ore 10.30-11.15, aula C
Esperienze in laboratorio
Sono previsti 7 pomeriggi in laboratorio più uno per eventuale recupero.
Il laboratorio è diviso su 3 turni: il lunedì, il mercoledì e il giovedì dalle 14.15 alle 18.00.
Ciascun turno sarà composto da gruppi di 3 persone.
Il laboratorio si trova al Polo Didattico, primo piano, stanza 122, Laurea in Fisica - Laboratorio di Elettromagnetismo ed Elettronica
Date delle esperienze in laboratorio:
primo semestre:
- Esp. 1, Misure di resistenze in corrente continua, 10/12/13 dicembre 2012;
- Esercitazioni sull'uso dell'oscilloscopio, 7/9/10 gennaio 2013;
- Esp. 2, Circuito RC: misura del tempo caratteristico, 14/16/17 gennaio 2013;
- Esp. 3, Circuito RC: risposta in frequenza, 21/23/24 gennaio 2013;
secondo semestre:
- Esp. 4, Circuito RLC: curva di risonanza, 4/6/7 marzo 2013;
- Esp. 5, Circuito RLC: analisi delle oscillazioni smorzate, 11/13/14 marzo 2013;
- Esp. 6, Misure delle grandezze caratteristiche di una linea di trasmissione, 18/20/21 marzo 2013;
- Recupero, 25/27/28 marzo 2013.
>>> Iscrizione ai turni di laboratorio
Per iscriversi al Laboratorio è necessario inviare una e-mail all'indirizzo marcello.lunardon@unipd.it specificando le seguenti informazioni:
- nome;
- cognome;
- numero di matricola;
- anno di corso (come da iscrizione);
- giorno di preferenza (lunedì, mercoledì o giovedì);
- dichiarazione di aver frequentato il corso di Sperimentazioni I.
Assegnazione del turno e del gruppo
• Per ragioni organizzative e didattiche l'assegnazione al turno del giorno richiesto viene assicurata solo fino al trentesimo posto, procedendo in base all'ordine di arrivo delle iscrizioni (fa fede la data di invio della mail***). Il turno per gli iscritti oltre il 30º sarà assegnato insindacabilmente dal docente. La lista finale degli iscritti è disponibile qui.
• La formazione dei gruppi di 3 persone sarà effettuata direttamente in laboratorio in occasione della prima esperienza. Non sono ammessi gruppi da 2 o 4 studenti.
(***) In caso di richieste di modifica del giorno di preferenza verrà considerata la data della mail di richiesta modifica.
Materiale didattico
Dispense
Lucidi delle lezioni con link a documentazione utile disponibile in rete
Strumenti per analisi dati
Analisi dati con ROOT (link ai files utilizzati gli anni scorsi)
Relazioni ed esame finale
All’inizio di ciascuna giornata in laboratorio sarà consegnato un foglio (logbook) e uno schema prestampato per la relazione dell’esperienza. Il logbook, dove andranno riportati i dati raccolti, alcuni valori di controllo ed eventuali annotazioni, va riconsegnato alla fine della giornata. La relazione, compilata in ogni sua parte con i dati raccolti e analizzati e i grafici richiesti, va riconsegnata secondo la tempistica indicata nel programma a inizio corso (indicativamente entro una/due settimane).
Nota: la valutazione delle relazioni è in formato anglosassone: A=30-27, B=27-24, C=24-21, D=21-18, E=meno di 18
La verifica di profitto è costituita da un giudizio complessivo comprendente la valutazione delle relazioni di laboratorio, la valutazione dell’attività in laboratorio e l’esito delle prove scritte (test+misura). La votazione finale è integrata con quella relativa alle altre parti del corso.
Alla fine della parte di Elettromagnetismo sono previsti due appelli in itinere per il test (martedì 26 marzo ore 15.30 aula A Piano Terra compl. Vallisneri e martedì 9 aprile ore 15 aula Rostagni). Anche quest'anno la misura pratica in laboratorio sarà in comune con il modulo B del corso e si svolgerà a partire dalla fine del modulo B (data indicativa preappello martedì 5 giugno ). La prova pratica consiste in una esercitazione tra un elenco di possibili esercitazioni relative a entrambi i moduli.
Materiale disponibile: elenco possibili misure (relative al solo modulo di Elettromagnetismo) - esempi di domande per il test a risposta multipla della prova scritta - risposte
Pagine curate da: M. Lunardon
Ultimo aggiornamento : 4/12/12