Fisica 1

(a.y. 2013/14)

1º anno, 2º semestre (LT Matematica)

Struttura del Corso

Prerequisiti: Nessuno

Obiettivi formativi: Il corso si pone l'obiettivo di fornire i rudimenti per la comprensione della Meccanica Newtoniana e degli elementi di base della Termodinamica.

Metodi didattici: Lezioni frontali.

Descrizione verifica profitto: Esame scritto e orale. Possibilità di esonero dalla prova finale tramite prove di accertamento durante il corso. Prova scritta: uno o più problemi di Meccanica del punto e di Termodinamica.

Testi consigliati:

  • A. Bettini, Meccanica e Termodinamica, Zanichelli.
  • D.E. Roller, R. Blum, Fisica, Volume primo, Zanichelli.
  • S. Rosati, Fisica Generale, casa editrice Ambrosiana Milano.

Orario delle Lezioni e Ricevimento

Lezioni: Le lezioni si terranno presso la sede di via Paolotti con il seguente orario:

Giorno Orario Aula
MER 11.30 - 13.15 Aula P200
GIO 11.30 - 13.15 Aula P200
VEN 11.30 - 13.15 Aula P200

Ricevimento: tipicamente il Venerdì dalle 15:00 alle 16:00. E' sempre preferibile confermare l'appuntamento (via telefono o e-mail).

Programma

  • Cinematica del punto
    • [5 Marzo] Introduzione al corso. Metodo Scientifico. Misure e unità di misura. Analisi Dimensionale. [1.1-1.3]
    • [6 Marzo] Spazio, tempo e loro proprietà. Sistemi di riferimento. I vettori. [1.4-1.10]
    • [7 Marzo] Esercizi su analisi dimensionale e vettori.
    • [11 Marzo] Cinematica. Legge oraria, spostamento, velocità e accelerazione. Moto circolare. [1.11-1.15,2.7]
    • [12 Marzo] Problema inverso: determinazione della legge oraria a partire dall'accelerazione. Moto dei gravi. [1.16-1.17]
    • [13 Marzo] Esercizi su moti elementari.
  • Dinamica del punto.
    • [19 Marzo] Principi della Dinamica. Sistemi inerziali. Quantità di moto. Impulso. [2.1-2.5]
    • [20 Marzo] Principio di relatività galileiano. Alcuni tipi di forze: la forza peso, l'attrito, la tensione di una fune, forza elastica, forza di gravità. [2.6,3.1-3.2,3.4]
    • [21 Marzo] Esercizi su dinamica di punti materiali.
    • [26 Marzo] Forze di attrito. [3.5-3.7]
    • [27 Marzo] Esercizi su moti in presenza di attriti.
    • [28 Marzo] Lavoro. Energia Cinetica. Energia Potenziale. Teorema dell'energia cinetica. Potenza. [2.10,2.12-2.14 (rivedere sezioni del capitolo 3 viste in precedenza)]
    • [2 Aprile] Forze conservative. Conservazione dell'energia. [2.15]
    • [3 Aprile] Relazione tra energia potenziale e Forza. Campi di forze centrali. Equilibri. [3.10-3.11]
    • [4 Aprile] Esercizi su Lavoro ed Energia (foglio 1). (foglio 2).
    • [9 Aprile] Momento Angolare. Momento di una Forza. Conservazione del momento angolare. [2.8] Moto in coordinate polari e potenziale effettivo per moti in campo di forze centrali (fuori programma).
    • [10 Aprile] Gravitazione. Leggi di Keplero. Esercizi su momento angolare. [4.3,4.4,4.7]
    • [11 Aprile] Moti relativi. [5.1-5.5]
    • [16 Aprile] Dinamica dei moti relativi. Cinematica dei sistemi. [6.8-6.10,6.12-6.16]
    • [17 Aprile] Dinamica dei sistemi. [6.8-6.10,6.12-6.16]
    • [30 Aprile] Urti elastici e anelastici. [6.17-6.18]
    • [7 Maggio] Esercizi su urti e esercizi di ripasso.
    • [8 Maggio] Esercizi di ripasso.
    • [9 Maggio] Compitino. Traccia 1. Traccia 2.
  • Termodinamica (parte svolta dal Prof. Bisello)
    Cenni di statica dei fluidi. Temperatura, capacità termica, calore. Equazione di stato per i gas perfetti. Trasformazioni reversibili. Prima legge della termodinamica. Energia interna di un gas perfetto. Ciclo di Carnot. Seconda legge della termodinamica. Teorema di Carnot. Entropia.

Appelli di Esame

L'esame consiste in una prova scritta, con esercizi riassuntivi simili a quelli svolti a lezione, e in una prova orale.

Durante il corso verranno svolte due prove di esonero, in cui oltre agli esercizi saranno presenti delle domande di teoria. Il voto finale sarà ottenuto tramite la media pesata dei voti delle due prove (2/3 per la prima parte, 1/3 per la seconda).

Alle prove di esonero non è consentito portare nulla oltre le penne ed una calcolatrice non programmabile.

Testo e traccia di soluzione dell'appello del 3 Luglio

Testo e traccia di soluzione dell'appello del 27 Agosto

Per l'iscrizione agli appelli utilizzare UNIWEB.

  • Sessione Invernale
    • Scritto: 3 Febbraio, ore 10:00 (Aula P200)
    • Orale: 5 Febbraio, ore 10:00 (Aula 2BC60)
  • Sessione Estiva
    • 1 Compitino: 9 Maggio, ore 11:30 (Aula P200)
    • Scritto: 19 Giugno, ore 9:00 (Aula P200), 3 Luglio, ore 9:00 (Aula P200)
    • Orale: 23 Giugno, ore 9:00 (Aula 2BC60), 16 Luglio, ore 9:00 (Aula 2AB40)
  • Sessione di Recupero
    • Scritto: 27 Agosto, ore 9:00 (Aula P200), 12 Settembre, ore 9:00 (Aula P200)
    • Orale: 4 Settembre, ore 9:00 (Aula 2AB40), 23 Settembre, ore 9:00 (Aula 2BC60)